
Forme prefabbricate refrattarie
- Al2O3+SiC (≥): 85-92%;
- CaO (≤): 4%;
- Densità apparente: 2,85-2,90 g/cm³;
- Resistenza allo schiacciamento a freddo: 60-120MPa;
- Certificazione: ISO9001/ISO14001/ISO45001/ISO50001;
- Campione: disponibile;
Descrizione delle forme prefabbricate refrattarie
Le forme prefabbricate refrattarie sono essenziali nei settori esposti a calore estremo, come la siderurgia, la produzione di vetro e la generazione di energia. Questi componenti vengono prefabbricati in fabbrica utilizzando materiali refrattari come il cemento ad alto tenore di allumina, l'argilla refrattaria e la silice.
Prodotte sotto un rigoroso controllo di qualità, le forme prefabbricate refrattarie sono progettate per resistere a temperature fino a 1.800°C o anche superiori. Le loro forme variano da blocchi base per il rivestimento di forni a strutture complesse per apparecchiature specializzate. L'installazione dei prefabbricati refrattari è più rapida rispetto ai tradizionali lavori in situ. Questo non solo riduce i tempi di inattività, ma garantisce anche una migliore resistenza al calore e una maggiore durata, migliorando così l'efficienza complessiva e la durata degli impianti industriali ad alta temperatura.
Dati tecnici delle forme prefabbricate in refrattario di Kerui
articolo | Forme prefabbricate refrattarie | ||
---|---|---|---|
GQ-92 | GQ-85 | ||
(AL2O3 + SiC)/% ≥ | 92 | 85 | |
CaO/% ≤ | 4 | 4 | |
Resistenza alla frantumazione/MPa ≥ | 110℃*24h dopo l'essiccazione | 80 | 60 |
1100℃*3h Dopo la riscrittura | 100 | 70 | |
1500℃*3h Dopo la riscrittura | 120 | 100 | |
Resistenza alla flessione a freddo/Mpa | 110℃*24h dopo l'essiccazione | 8 | 6 |
1100℃*3h Dopo la riscrittura | 9 | 7 | |
1500℃*3h Dopo la riscrittura | 10 | 9 | |
Riscaldamento Variazione lineare/% | 1100℃*3h Dopo la riscrittura | ±0.5 | ±0.5 |
1500℃*3h Dopo la riscrittura | ±0.5 | ±0.5 | |
Densità della massa | 110℃*24h dopo l'essiccazione | 2.9 | 2.85 |
Vantaggi delle forme prefabbricate refrattarie
Eccezionale resistenza al calore
Le forme prefabbricate refrattarie possono sopportare temperature estremamente elevate, che spesso superano i 1.500°C. Questo li rende ideali per l'uso in forni, fornaci e inceneritori, dove proteggono le strutture sottostanti dai danni del calore.
Alta resistenza e durata
Realizzate con materiali refrattari specializzati, queste forme prefabbricate refrattarie mantengono la loro integrità strutturale anche in presenza di calore intenso e stress meccanico. Resistono alla fessurazione, alla scagliatura e all'erosione, garantendo una lunga durata.
Installazione efficiente
Prefabbricati in ambienti controllati dalla fabbrica, sono disponibili in forme standard o personalizzate, che consentono un'installazione rapida e precisa. Questo riduce notevolmente i tempi di costruzione e i costi di manodopera in cantiere.
Buon isolamento termico
Riducono efficacemente il trasferimento di calore, contribuendo alla conservazione dell'energia e al mantenimento di temperature operative stabili nelle apparecchiature ad alta temperatura.
Applicazione delle forme prefabbricate refrattarie
- Industria siderurgica: Nei forni per la produzione di acciaio, rivestono le pareti interne. La loro elevata resistenza al calore protegge il mantello del forno da temperature estreme durante il processo di fusione, garantendo un funzionamento sicuro e continuo. Ad esempio, proteggono dal calore di 1500 - 1700°C dell'acciaio fuso.
- Produzione di cemento: produzione di cementoUtilizzati nei forni rotativi, i prefabbricati refrattari resistono alle condizioni difficili della calcinazione ad alta temperatura. Impediscono la perdita di calore, migliorano l'efficienza energetica e aumentano la durata del forno resistendo all'abrasione dei materiali in movimento.
- Generazione di energia: Nelle centrali elettriche a carbone, questi componenti sono installati nelle caldaie. Proteggono la struttura della caldaia dall'intenso calore della combustione, garantendo una produzione di energia stabile. La loro durata riduce le esigenze di manutenzione e i tempi di inattività della centrale.